La birra è dissetante e soprattutto quando è ghiacciata è la bevanda perfetta per accompagnare un pasto durante l’estate. Ma chi è un vero appassionato sa che dietro alla preparazione di un’ottima Stout o Ale, c’è tanta cultura, competenza e tradizione.

Gusto e convivialità

Inoltre, c’è una particolarità che rende la birra davvero unica. Parliamo del suo forte legame con una dimensione di convivialità e svago. Pensiamo, ad esempio, al celebre Oktober Fest che si svolge ogni anno in Baviera, oppure anche ai tanti Festival della Birra che allietano le serate dei borghi in tutta Italia.

La birra può allietare anche i nostri momenti di relax con il suo brio, proprietà rinfrescanti e relativamente bassa gradazione alcolica. Possiamo gustarla in compagnia della nostra comitiva di amici o anche mentre siamo impegnati nel nostro passatempo preferito.

Per chi ama il gioco online, sarà un piacere accompagnare qualche puntata su emozionanti giochi come Unibet Live Roulette mentre sorseggia una birra (magari artigianale), mentre chi è appassionato di calcio sa benissimo che una birra e una pizza sono il modo migliore per… seguire una partita comodamente seduti sul divano!

Meglio alla spina o in bottiglia?

Una birra alla spina non è necessariamente più fresca o buona di una servita in bottiglia. La qualità della bevanda può dipendere da molti fattori, primo fra tutti il gusto personale.

Per quanto riguarda le birre artigianali o quelle trappiste, che non hanno subito il processo industriale di pastorizzazione, è preferibile il consumo in bottiglia. Sono bevande delicate, in cui parte della fermentazione continua proprio nel recipiente dove vengono conservate prima di essere degustate.

In linea di massima, invece, la spina esalta il sapore di birre che vengono fatte fermentare a basse temperature, come le Pilsner e le Lager.

Un fattore decisivo per la qualità della birra alla spina è determinato dall’impianto dal quale viene spillata la bevanda. È fondamentale, infatti, che il fusto venga pulito in modo corretto per assicurare la massima igiene.

Non solo, se si consuma birra da un fusto già aperto da ormai qualche giorno, si noterà subito un sapore “pesante” poco gradevole. Ciò è dovuto a un eccesso di anidride carbonica. Per una buona birra alla spina, meglio scegliere un pub dove c’è un costante ricambio dei fusti e la bevanda non viene spillata solo occasionalmente.

La cultura del bere responsabilmente

Ormai sappiamo tutti che bere una qualsiasi bevanda alcolica e poi guidare può mettere seriamente a repentaglio la nostra incolumità e quella degli altri automobilisti. La cultura del consumo responsabile di alcolici si è fortunatamente affermata, anche se è sempre bene continuare a ricordare, soprattutto alle nuove generazioni, i pericoli che si corrono se si guida in stato di ebbrezza.

C’è poi un discorso più ampio, legato al benessere fisico e mentale. Fortunatamente, la birra ha una gradazione inferiore ad altre bevande alcoliche e questo ne permette il consumo giornaliero, sempre se moderato, senza per questo arrecare danni alla salute oppure causare una qualche forma di dipendenza.

Per chi vuole mantenere una linea invidiabile senza rinunciare a consumare una buona birra, in commercio esistono varianti light, che spesso vantano un gusto e una qualità di tutto rispetto. Inoltre, molte grandi aziende hanno puntato sulla gamma di birre analcoliche o a basso contenuto di alcool, proprio per venire incontro alle esigenze di un mercato molto più consapevole e attento alla propria salute.