Benvenuti sul nostro sito, interamente dedicato alla nostra bevanda preferita: la birra!
La birra ha accompagnato la storia della civilizzazione dell’uomo nel corso dei secoli. La sua preparazione e infinite varianti sono frutto di una tradizione che si è continuamente evoluta e specializzata.
Su questo sito vogliamo celebrarla con articoli che illustreranno le diverse tipologie, per imparare a conoscerla meglio. Chi è già appassionato di birra, troverà su queste pagine qualche spunto interessante di approfondimento, mentre chi non conosce le qualità e caratteristiche di questa bevanda, imparerà ad apprezzarla… non solo per il suo sapore.
Esistono moltissimi tipi di birre diverse, anche se, nel nostro caso, è più corretto parlare di “stili”. Non c’è niente di male a bere sempre un solo tipo di birra, ma vi invitiamo comunque a scoprire tutte le sue varianti di sapore e aromi: chissà che fra questi non si celi la vostra prossima bevanda preferita!
Comunemente, la birra viene associata alla produzione anglosassone o a quella tedesca. Certo, queste due culture hanno contribuito moltissimo alla nascita di alcune “ricette” di successo, ma in realtà questa bevanda è, da sempre, prodotta in tutto il mondo, pur se con metodologie e proporzioni di ingredienti differenti.
In Italia, ad esempio, abbiamo una grande tradizione di birra artigianale, che si perde nella notte dei tempi. La sua memoria storica e documentabile comincia a prendere forma nel medioevo dei conventi, dove veniva preparata miscelando malto d’orzo, acqua, lievito e luppolo con metodi unici che, in alcuni casi, si sono tramandati fino ai nostri giorni.
Gli argomenti del sito
Diverse tipologie di birre
Le birre sono suddivise in stili. Analizzeremo le differenze tra Lager, Pilsner, Ale, Stout, oltre a fornire indicazioni sui vari ingredienti e sulle differenze tra la preparazione a livello industriale e artigianale.
Le birre artigianali
Un tuffo nell’universo di una produzione artigiana in costante espansione. Le birre artigianali sono sempre più apprezzate e hanno sicuramente contribuito a rilanciare l’industria del settore.
Le birre analcoliche
Ecco svelato il successo delle “sorelle” a bassa gradazione o completamente prive di alcool. È vero che sono di qualità inferiore rispetto alle birre tradizionali? Sembra proprio di no, almeno per quanto riguarda la crescita in termini di consumo.
Guinness: la celebre “scura”
Origini, storia e diffusione di una delle Stout più famose al mondo. A Dublino, come in tutta l’Irlanda, la Guinness è un’istituzione, celebrata negli innumerevoli pub della città e in un museo completamente dedicato alla “scura” per eccellenza.
La dimensione della festa
Nessuna bevanda, come la birra, sa accompagnare i momenti di relax e convivialità. Scopriremo le differenza tra il consumo alla spina e in bottiglia, oltre a fare qualche riflessione sul concetto del bere responsabilmente.
Buona navigazione e, come si dice in inglese, cheers! Salute!